top of page

No Collections Here

Sort your projects into collections. Click on "Manage Collections" to get started

Sperimentazioni analogiche

La mia ricerca artistica attraverso la fotografia analogica, sia in bianco e nero che a colori, è un’esplorazione del quotidiano attraverso un processo sperimentale, in cui il caso e l’imprevisto giocano un ruolo fondamentale. Lavorare con la pellicola significa accettare l’incertezza, lasciarsi sorprendere dagli errori, dalle sovrapposizioni accidentali, dalle impurità chimiche e dalle imperfezioni che emergono nel processo di sviluppo e stampa. Questi elementi imprevedibili non sono difetti, ma parte integrante del linguaggio visivo che ricerco: segni spontanei, macchie, bruciature di luce e variazioni cromatiche diventano tracce materiche che aggiungono profondità e significato all’immagine.

Attraverso questa sperimentazione, la fotografia si trasforma in un territorio di scoperta, dove il dialogo con la materia fotografica è tanto importante quanto il soggetto ripreso. Ogni pellicola sviluppata porta con sé una storia unica, fatta di attese, di trasformazioni inaspettate e di risultati mai completamente prevedibili. Il bianco e nero mi permette di concentrarmi sulle texture, sui contrasti netti e sulle superfici vissute, mentre il colore, quando presente, si manifesta in tonalità mutevoli e inaspettate, dettate dal tempo, dalla chimica e dalla casualità del processo.

In questo approccio, il mezzo fotografico diventa esso stesso un elemento narrativo, non un semplice strumento di registrazione, ma un involucro sensibile alla luce, al tempo e alla materia. Le mie immagini, con le loro imperfezioni e irregolarità, si fanno poesie visive, fragili e mutevoli, dove il quotidiano si svela nella sua essenza più autentica e imprevedibile.

bottom of page